Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Spunti’ Category

Checchè se ne pensi, l’arrampicatore non è quello che fa, quello che chioda, quello che sale, o quel che dice, o scrive, o quel che crede d’essere.
L’arrampicatore non è neanche l’auto o mezzo di locomozione che utilizza – il furgone per i forti, il motorino per i local, la bicicletta per gli ecologisti – rendendolo climber-tartaruga o climber-scheggia.
No.
L’arrampicatore è il luogo in cui parcheggia.

Sono finiti i tempi in cui abbandonavo l’auto a bordo strada per salire a Tenda, là dove La parola si lascia ai testimoni…e se salti una presa sikata non sai più se hai fatto giusto il tiro. Simili meschinerie le lascio oggi a chi ancora si tiene aggrappato ad un livello che non mi si addice, nonchè allo stress e alle storture ad esso connesse, che fan talvolta sì che più sei in forma e più pari infelice.

Non saprei neanche dove trovare un buco per salire al Grotto di Perti, ma soprattutto adesso non saprei cosa andarci a fare, visto che sotto al 6c c’è solo da scavare.

Ci s’è messo in mezzo pure il virus a scombinar le carte e le certezze.
Appena finito il lockdown la Cava di Toirano era una selva di automobili come ai bei tempi andati, con gli ultimi arrivati che fuggivano a cercare mete alternative…ma la falesia risultava in realtà semideserta, visto che a ogni macchina corrispondeva un solo essere umano.

Oggi lasciamo l’auto timorosi al principio del vallone di Monte Sordo, per raggiungere con percorso tortuoso l’agevole e popolare Kaimano.
Quando si poteva, sceglievamo posti fuori mano, dimenticati dai più e talvolta anche da Dio, che non so neppure io come ci siam finiti.
Viceversa, siamo ora costretti alla ricerca di soluzioni agibili per i meno arditi, e se possibile che sia facile pure il parcheggio stesso: ragion per cui le falesie migliori risultano esser quelle a bordo strada, o con parcheggio annesso; mentre i big osano avventurarsi per sterrate, sgommando ghignanti su terreno ripido e sconnesso. A Montestrutto, insomma, mi son ritrovato più volte che a Pian Bernardo, lo confesso.

Ho idea che un domani quest’attitudine turistica priva del solo parcheggiatore (la compagna finora svolge bene questo ruolo) potrà lasciare il passo a una visione nuova, o meglio rinnovata dalla presenza di un piccolo scalatore.
Scegliere finalmente un pezzetto di suolo ove fermarsi per non limitarsi più ai soliti gradini ridicoli, ma per puntare ancora in alto come prima. Smettere causa ritrovato acciaio di scrivere scempiaggini in rima.
Forse scalerò ancora forte assieme a lui, esplorando nuovi beta; o non scalerò nemmeno più, ed allora chissà quale sarà la nuova meta: le ipotesi son tante.
Tant’è, in cuor mio sogno un parcheggio un pochettino più arrogante.

(foto tratta da Climblive Blog)

Read Full Post »

“Nessun uomo è un’isola, intero per se stesso” (John Donne, da Devotions Upon Emergent Occasions, 1624)

Le ultime notizie da Kalymnos ci raccontano di una bambina spagnola di appena 10 anni che avrebbe chiuso un 8a. Buon per lei e complimenti.

Ma quel che dalle nostre succinte e ottuse cronache non esce fuori è che Kalymnos non è soltanto il grande circo dell’arrampicata, come chiunque vi si sia recato privo di paraocchi ha ben potuto riscontrare. Kalymnos vive, anche se di riflesso, le stesse identiche problematiche della Grecia continentale; non mancano dunque bizzarri eccessi d’orgoglio patriottico-nazionalistico, come questa enorme bandiera bianca e azzurra dipinta di recente sulla collina sopra Pothia, in onore di alcuni isolani defunti per un’esplosione avvenuta 38 anni fa proprio nel periodo pasquale (è nota a molti la festaiola e bombarola tradizione locale) – con tutto il rispetto, non esattamente degli eroi o dei rivoluzionari, ecco, se ho ben capito.

Non per niente il presidente Tsipras a gennaio si era recato sull’isola in maniera simbolica nell’ambito delle tensioni geopolitiche esistenti con la Turchia.
Costo dell’ospitalità: 9000 euro, tutto incluso.

Ma a Kalymnos, da cui già moltissimi sono dovuti fuggire, l’orgoglio è forse una delle ultime risorse rimaste e permane un’indigenza neppure troppo nascosta. Da qui il dono pasquale, sotto forma di agnelli, proveniente dall’emigrato in Australia.

Per non parlare di altri effetti della crisi: dopo essere stata una delle isole dei falsi ciechi, quest’estate Kalymnos si è mostrata al mondo come l’isola senza ambulanze.

E poi…e poi ci siamo noi; che non ci siamo più.
Qualcosa nel circuito di produzione e consumo deve non aver funzionato.
Perchè nonostante il battage pubblicitario sui media di settore e non soltanto, ed il recente interesse di Alpitour (“Sono entrate in programmazione Leros e Kalymnos”), Ryanair ci ha chiuso ormai da tempo i portelloni in faccia, e Volotea vola su Kos soltanto da Venezia e Bari, e solo ad agosto.
Conservo un ricordo di Kalydna col piumino al sole d’ottobre che porta con sè un calore tipico proprio di quel posto.
Li abbiam lasciati dunque con le performance altrui, aggrappati al loro misero nazionalismo e ad una diffusa povertà. E’ la legge del mercato, baby: se non rendi, non vendi. Povero (si fa per dire) climber, ohibò, cosa pretendi? Fatti il doppio scalo con visita turistica ad Atene, come un tempo, senza mugugnare, e goditi la fatica che richiedono tipicamente tutte le cose belle, più che da raggiungere, da conquistare. Quel loro nostro mare che oggi è diventato un po’ di tutti, vista la quantità di sangue che vi si è mescolato, attende solo più che vi si rechino gl’impavidi italioti fascioleghisti, memori della dominazione, buoni sostanzialmente al grugno populista, all’ubriachezza molesta ed alla congestione alpino-padana-egea, a fare delle ferie un’occasione per render “prima gli italiani” anche all’Inferno. Quanto a noialtri, che non vogliam sentirci fieri o diventare vittime delle bandiere – siano esse greca, italiana od europea -, cocciuti approderemo a Pothia armati di scarpette anche d’inverno.

Read Full Post »

ti-ricordi-di-dolly-bell“I feel like I’m missing pieces of sleep / A memory fades to a pale landscape” (Manic Street Preachers – Sleepflower)

“My heart is broke / but I have some glue” (Nirvana – Dumb)

Tutto passa troppo veloce – cose, pensieri, parole, riferimenti. Vivere per il solo vivere, per quanto condizione fortunata, mi pare troppo poco, un cedere alle regole del gioco senz’intendere mai quel che si vuole da se stessi, dall’altro, dalla vita – dal gioco. E anche la vita già trascorsa ritorna con sempre minor vigore a riproporsi; trascurata, è vita che pare ormai perduta, amore che svanisce con il tempo come un mal di testa con le medicine. Eppure sei al mio fianco, addormentata: una presenza fisica immutabile, immutata. Sento che se si sta perdendo qualche pezzo del nostro rapporto non sarà recuperandolo e incollandolo da solo che lo aggiusterò. La colla presto o tardi finisce, e allora restano soltanto più il ricordo per frammenti, il rimpianto per quel che ancora si sarebbe potuto fare, e c’è sempre qualcuno pronto a raschiare il barile nel tentativo di recuperar qualcosa di buono dalla carcassa d’un sentimento, qualcuno tanto ostinato che a quel punto se crepi riesce pure a vederci il lato buono, e cioè: che comunque sotto sotto lui (o lei) qualcosa incassa. Magari, anche nella cattiva sorte, essere tanto importanti ed influenti! No, non è così, e se lo siamo è solo reciprocamente, per poterci scambiare la nostra ostinata presunzione d’insostituibilità. Anzichè dover decidere fra il sognare un’altra vita nottetempo o credere di vivere in un sogno quotidiano, quanto mi piace poter toccare questo sogno direttamente con mano percependone la consistenza. Così, cercando la tua presenza come una conferma ogni tanto mi giro e ti sfioro le cosce, od un piede con il piede. Nessuno ci vede, qui possiamo fare o immaginare tutto quello che vogliamo mentre sogno che il mio sogno termini all’improvviso ad un tuo cenno, ed allora risvegliandomi senza stupore accoglierei il tuo invito: “andiamo”.

Read Full Post »

belpaesedimerdaChissà se anche quest’anno farà cagare come il precedente.

“When I get mad and I get pissed / I grab my pen and I write out a list / of all you assholes who won’t be missed: / you’ve made my shitlist” (L7 – Shitlist)

Non credo che vi sia sfuggita, cari lettori, l’attenzione che ripongo al momento più caro a tutti gli arrampicatori: quello dell’evacuazione.
C’è una bella e stimolante differenza tra il farla comodamente a casa, meno comodamente al bar, oppure in mezzo alla natura; ma sui gusti individuali non discuto. Ciò che mai m’è piaciuto è – credo sia ormai noto – la cocciutaggine con cui lo sforzo si va a fare a pochi metri da dove si scala, se non proprio sotto. Me ne fotto se hai l’urgenza: te ne devi andare più lontano, laddove la vista non mi sia sgradita ed il puzzo non pregiudichi l’aria, l’atmosfera, l’aderenza. Ed invece ho sempre più spesso visto sceglier quale cesso il limite estremo della parete, là proprio sotto la partenza della via più facile e meno interessante. Qualche esempio: al Cineplex albenghese ci s’accuccia sotto ai quinti gradi posti all’estrema destra; a La Bruza (Vallée de la Clarée, Briançonnais) qualcuno s’è accovacciato alla base del 5c prima via da sinistra (Mattéo); alla Pietra di Bismantova l’han fatta grossa ben nascosti nel cunicolo da cui partiva il mio 6b (Vampirello). Ma se in quest’ultimo caso si può pensar sia stato un passeggiatore domenicale, negli altri son di certo scalatori che forse quei gradi li han già fatti o non li considerano neppure, e ciò la dice lunga in proposito alla loro intelligenza, cultura, disposizione verso il prossimo e senso etico-morale.
Il climber, al netto delle nostre idealizzazioni, non è in realtà che un animale schiavo delle proprie più basse pulsioni, che tira e spinge mettendoci lo stesso impegno e solo raramente utilizza la facoltà che più lo aiuterebbe nella scelta dell’appiglio da stringere e del cacatoio da utilizzare.

Mi adopererò dunque personalmente per stanare i cacatori seriali più evidenti, quelli da azione fraudolenta, da gogna pubblica, da (e)missione sotto copertura. Stilerò una lista, una scorecard, una shitlist nella quale ben presto vi ritroverete, e rimpiangerete di non aver fatto colazione a casa, vi tornerà in mente il cappuccino maledetto che entrò in rotta di collisione con la spremuta ordinata fuori stagione causandovi il danno e spingendovi in posizione: meglio, fra le prime posizioni.

Sulla pila di pietre posta a copertura del misfatto vorrei spendere ancora qualche parola. Essa si erge imprescindibile nei boschi, appena a lato del sentiero, e come un ometto guida l’esploratore, alla rovescia però: egli non deve seguirne la traccia bensì evitarla, starne alla larga, circumnavigarla. L’ometto di pietre coprimerda è il totem dello scalatore incontinente, un manufatto che in futuro verrà forse studiato per decifrare quale preciso messaggio il climber del 2000 volesse inviare ai posteri suoi simili, ovvero assai probabilmente: sono una merda. Nell’attesa che il ricordo della sua inettitudine verticale si disperda, vogliamo ricordarlo così, con la sepoltura della sua opera migliore. Resta la consapevolezza che dovunque vada l’arrampicatore, là resta innanzitutto il suo fetore.

***

Ulteriori contributi stimola(n)ti:
DOTTOR FIX – CLIMBING JUKE BOX 10 – Storie di M
Calcarea – Se «L’Uomo è ciò che mangia» allora «il Climber….» ?
Liguria Verticale – FINALE – Cengia degli Androidi

Read Full Post »

manchons_quechuaDopo le mutande dalla testa, stan cercando adesso di farci passar le calze dalle braccia. Riviste e siti specializzati si limitano a sollevare dubbi, ma possono star tranquilli: compreremmo di tutto comunque, con o senza minaccia.

“arme fatale ou gadget marketing? Mythe ou réalité?”

“accessoires indispensables pour prolonger le plaisir de l’escalade ou gadgets superflus?” (da EscaladeMag n.22, gennaio 2009)

“”suvvia, non statevene lì indecisi, aderite all’appello delle Superiori Autorità, correte ad acquistare nuovi gadget e surrogati. (…) Incoraggiate la produzione di ciò che di più vano si può consumare. (…) il capitalismo va aiutato!””

“Ci eravamo divertiti così tanto che nemmeno ci eravamo accorti di aver creato un mostro.” (Franco Perlotto, da Montagne 360°Ci fu un tempo in cui lo chiamammo free climbing)

“gli sport estremi sono diventati di rigore per i top manager” (D Repubblica – Il buon CEO ha muscoli d’acciaio)

“Il Nuovo Mattino è tardo pomeriggio” (Enrico Camanni, Alpi ribelli)

S’era da poco scoperta l’ennesima brutta figura dei “falliti” quando qualcuno pensò ad una riscossa.
Erano i primi climbers “angeli strambi”, nati per essere liberi, pazzi visionari, merce rara. Che cosa siamo diventati, o stati fatti diventare? Pagliacci disagiati, superuomini in carriera, od omologati e comunissimi consumatori: in coda col numero di nuovo, come già fummo in gara.
E come finiremo? Scaleremo presto con il marchio dello sponsor tatuato sulla schiena, a distinguere il livello sociale di chi ce l’ha e chi non ce l’ha. Sulla base dei tiri dichiarati fatti tramite scorecard sarà valutata la nostra dignità. Venderemo l’anima al diavolo per un 8a, un 7a, un 6a. Chi lo sa dove finiremo. So soltanto che non sono ancora diventato tanto scemo da farmi suggerire a ogni stagione cosa sia meglio fare per diventar più bello, più forte, più performante, più sano…più coglione. So che stanno tentando di venderci un essere umano prodotto in serie e pronto a pensare in serie; un progetto allarmante, devastante, disumano. Un burattino tecnologicamente avanzato che si scambia in tempo reale aggiornatissimi consigli su falesie e appigli, che si mette alla prova in sempre nuovi cimenti e allenamenti, e che in qualsiasi pubblicità s’imbatta la valuti in base ai buoni sentimenti. Think pink? Non più. Think less, climb more: e lasciati alle spalle il tempo perso a vagare al Camp 4, o a giocare al no war. Non è quella la libertà selvaggia che ti hanno garantito: essa riguarda solo le apparenze, il tuo profilo Fb, l’accessorio trendy od il vestito.
Quanto criticone sono: se non hai provato il prodotto, come puoi parlarne male?
Per la stessa ragione per cui per scalare non abbisogno (ancora) di scale. Perchè, anche se ormai i nostri Nuovi Mattini hanno inizio verso mezzogiorno, riconosco in certo marketing ed in certa stampa di settore (da esso dipendente) un progetto diverso – benchè identificato con lo stesso nome – che fagociterà ben presto la nostra comune passione, trasformandola in qualcosa d’altro attraverso l’assorbimento di nuovi presunti valori e l’abbuffata di video mozzafiato con trame giovaniliste, suoni stordenti e dai magnifici colori. Esiste invece, o deve esistere, io sostengo, uno spiraglio ribelle e alternativo che spacchi il confine fra turismo ed alpinismo tracciato saggiamente da Messner: una dimensione tutta da guadagnare, in cui possa trovar posto una saldatura – che in fondo ancora (r)esiste – fra i fasti dell’alpinismo, se non eroico, diciamo almeno di serie A e l’arrampicata non ancora scaduta nella ricerca del pienone al Melloblocco, del passaggio sciocco o del movimento a scrocco; quello spazio insomma che rivendica la sempiterna ricerca esplorativa di se stessi nell’ambito della moderna purezza della salita e della difficoltà, nella consapevolezza però dell’appartenenza ad un tutto vivo e pulsante, assai più penetrante e significativo.
Se dunque arrampicare è “incarnare pienamente in ogni movimento la morale da cui tutto ha preso vita. Dare significato a ogni gesto, equilibrare perfettamente le forze, entrare in sintonia con la natura”, quando mai quest’attività, che ha finito col riconoscersi nella danza, si riconoscerà nel mondo? Quando mai quei principi etici che di essa fanno parte imporranno precisi confini e limiti etici, al di là dell’originario dibattito sul tirare oppure no i chiodi e sulle sue definizioni? Dove si nascondono oggi “il potere trasgressivo del gesto del movimento”, le “suggestioni post-sessantottine”, “i concetti di partecipazione, condivisione, comunione” che sgorgavano dalle parole d’un Berhault amplificatore notturno d’emozioni all’Anfiteatro di Cucco?
Scrissero Montanelli e Cervi che “La storia ha detto, con perentorietà, chi avesse ragione” fra certe “enunciazioni oltranziste” e quelli che invece “volevano l’economia di mercato”; non si domandarono però dove tanta presunta libertà ci abbia portato…ed io – si badi bene – mi limito qui a dissertar di fesserie tipiche d’una vita borghese semi-normale.
Stringer prese per ballare in verticale non è mai stata pratica tanto artificiosa e superficiale, un raccontarsi balle, l’invenzione d’un qualcosa che è ben altro rispetto al tentativo di traslazione sul piano politico e sociale che ingenuamente e provocatoriamente m’invento nella speranza che affacciarsi alla scalata del domani possa significare un gioco in qualche modo nuovo, rivoluzionario nelle ragioni oltre che in (stru)menti e (im)posizioni, senz’implicar soltanto acquisti e spese assurde ovunque mi ritrovo.

Curiosamente, nel raggiungere il grottone del Pertuso Cornarea in Val Tanarello, siamo incappati qualche weekend fa in questa mirabile operetta, nascosta fra le riviste d’un negozietto d’alimentari: ed essa ci ha stimolato ragionamenti che ci rendon, credo, a questo punto, vacanzieri assai poco ordinari.

Read Full Post »

scarpette_FabioPensavo d’associare questo titolo al recente scempio compiuto da ignoti su Moon Runner: ma di esso s’è già detto in più maniere, e cos’altro resta da chiarire ancora se non che la scalata – 9b o no – sia in disfacimento culturale e morale, così come più o meno tutto il resto?
Punto allora altrove, anche se lo scenario resta pur sempre questo.

“CPR FREE SPORT in collaborazione con PETZL e LA SPORTIVA organizza SCALA CON PETZL E LA SPORTIVA. Sarà possibile provare gratuitamente l’attrezzatura di questi famosi marchi direttamente nelle falesie Emisfero e Erboristeria Bassa.”

Se il climber non va al negozio, è il negozio che va al climber: sino a ieri, tutt’al più, raggiungendolo in palestra; oggi, inseguendolo sino in falesia.
Già lo avevo scritto qualche tempo addietro, in occasione d’un gazebo di scarpette un po’ sfigato piazzato sotto il finalese Monte Cucco, che “il negozio oggi ci insegue biecamente anche in falesia, dove l’acquisto è occasione di festa, simpatica agevolazione che nessuno teme”.
Ebbene, debbo prendere atto mestamente che ancora una volta ci risiamo: del produci, consuma, scala è stato piantato più d’un seme, e la pianta inizia adesso a dare frutti: ma il motto “scalate e moltiplicatevi” che andava in voga nei ’90 carichi di chiodi quale senso intendeva avere? Quello d’una evoluzione o d’una involuzione umana? Quello della scoperta elettrizzante d’un universo in espansione oppure d’una omologazione rassicurante, d’un adattamento alla normalità di un’attività altrimenti considerata strana?
E c’è di peggio, perchè il tutto temo trovi l’approvazione d’una comunità oramai assuefatta ai doni ed alle bizze del mercato, che non so più se rispetto, odio od amo, e neppure se mai dentro davvero ci son stato.
Dopo aver desiderato il pacco gara, inseguito i saldi, fatto carte false per farsi sponsorizzare, l’arrampicatore del nuovo millennio – da spirito libero che era (eppure son proprio tali spiriti che, per quanto evanescenti, egli continua retoricamente a celebrare) – ha ceduto infine al libero mercato ed ai suoi scherzi da prete, che ci porteranno a strisciare il bancomat perfino in parete.
Messa poi la corda in spalla come ai bei tempi andati, la sacca apposita fungerà da comodo shopper, e potremo rientrare a casa soddisfatti e riposati, dopo aver forzatamente prodotto in settimana e liberamente consumato nel weekend fra rocce-stand e negozi-prati.

(foto tratta da Liguria Verticale)

Read Full Post »

sampietrini“Noi facevamo il male / il male era fatto bene”
(Jacques Prévert, da Fra le sue mani)

“Hai la rivoluzione in te / mi convinci a risorgere”
(Afterhours, da Elymania)

L’amore esibito non la spaventa: come I ragazzi che si amano di Prévert, anche noi nei lunghi attimi del bacio non ci siamo per nessuno, anche se attorno è folla, traffico e rumore. Ci basta una piazza, un vetro, un portone. Chiudiamo gli occhi immergendoci nell’abbagliante splendore del nostro amore che anche se non ha l’ardore del primo aspira alla dignità di quello che si vorrebbe ultimo, forte, solido, ma che comunque s’ha da accettare per quello che è: pura sorgente d’emozioni conosciute eppure sempre nuove, resistenti all’inedia del tempo presente, alla perdita progressiva di qualsiasi valore, troppo spesso svilite poichè vissute senza più essere comprese.
Agnese, fra le tue mani torno a confonder male e bene, sei tu la donna della mia rivoluzione, artefice seducente del cambiamento, guida affidabile e convincente, scagliata contro il timore della morte prossima e di quella in vita, la piazza Tahrir in cui entro da uomo libero ad impregnarmi d’orgoglio e di passione. Fra le mie mani scopri che non c’è possibilità d’errore nell’esserci cruciale del momento, nell’accadere senza necessità di spiegazioni; nel tentativo di costruire finalmente un mondo a parte sotto il nostro comune controllo, senz’ordine eppure sicuro, liberatorio proprio nell’istante in cui nel gemito ti paralizza.
Se il mio desiderio d’individuo conflittuale e incontenibile da nulla può esser soddisfatto, tu sei la mia eccezione a lungo e faticosamente ricercata. Io il soggetto della rivolta, tu la rivoluzione; io il sasso scagliato e tu la strada.

Read Full Post »

reality_monte_biancoDi gufi e divanisti, veline ed alpinisti. Se vi va.
Altrimenti, di tutt’altra idea di libertà.

“Questo reality non s’ha da scalare.”

“I gufi sono quelli che, pure quando una cosa è indiscutibilmente fatta bene, riescono nella faticosa impresa di trovare parole allarmanti e denigratorie per descriverla.”

“Il problema dei reality show è solo uno: chi li guarda.”

“qualcuno ci definì “parassiti sociali” (…). Eravamo costantemente alla ricerca di un confronto: chi con sé stesso, chi con gli altri, ma sempre attraverso la “libera”, (…) per sentirci più “liberi” da quell’omologazione che sembrava serpeggiasse avida di proseliti, sì proprio quella che cantavano i CCCP: “produci-consuma-crepa!”, e vivevamo sempre in attesa di un nostro, del tutto inutile ma nostro, “Mercoledì da Leoni”.” (Giovannino Massari)

“Per la mia generazione la montagna è stata sinonimo di libertà.” (Maurizio Oviglia)

“Dove cavolo è finito quel senso di libertà?” (Alessandro Grillo)

Oggi la montagna rischia di diventar per tutti sinonimo di reality. Cioè, nè più nè meno di quel che è sempre stata: l’avventura vista dal divano. Una montagna che per tutti non è mai stata, che si preferisce in vendita o mal rappresentata. Per chi è abituato a vederla invece come la conquista, se non antica della vetta, quantomeno nuova e più profonda dell’altopiano, il “divanista” parassita è piuttosto colui che, VIP o NIP, alla libertà ha già rinunciato, preferendo la TV allo scarpinare, la mistificazione alla realtà, lo spettacolo passivo e buffonesco della vera o immaginaria vita d’altri ad un’esperienza propria, concreta e genuinamente spettacolare, che si pensa forse di non poter sostenere; per cui al teatrino di quella altrui ci si deve aggrappare.
Amici del divano sono i media, che si limitano a correr dietro a quel che accade finendo acriticamente schiavi della divulgazione del nulla: come se ci dovesse davvero interessare se “Ci siamo persi la bella e simil-perfida Dayane”, appassionandoci all’ennesima telenovela trash, cascando nel crepaccio del gossip e confondendo lo sport col circo, momenti formativi con pillole instupidenti. No, proprio non basta sostenere che “la buona e “perfettibile”, come dice Simone Moro, trasmissione Monte Bianco, (…) merita un pochino più di attenzione dalla gente di montagna e che la montagna la vive e la ama, perché comunque di montagna si parla”: sarebbe preferibile che non se ne parlasse in una certa maniera, e forse, al limite, che non se ne parlasse affatto; giacchè di tutte le emozioni e dei valori dei quali si ciancia, quel che resta a contare è solo il business perdente che sta dietro a questa pantomima di verità, e null’altro. Tutti i principi della montagna che mi son stati trasmessi, e che approfondendo ho fatto miei, cozzano con l’idea stessa di una oscenità simile, una minestra liofilizzata e riscaldata che a quanto pare non offre nulla di nuovo e che va ben oltre le scalate artificiose di Manolo a Jonathan. Se infatti quest’ultimo rappresenta comunque indubitabilmente una delle espressioni più celebri e significative dello spirito dell’arrampicata, queste modelle buttate sulla neve quale senso hanno? Ce le buttassero nude almeno, capirei. Ah, ma già lo fanno?

“Polemiche sui social per i comportamenti della spudorata Dayanne Mello e del capriccioso Stefano Maniscalco. (…) Per la seconda volta di seguito (due puntate su due), Dayane Mello ha mostrato le sue grazie con la scusa di doversi lavare nel fiumiciattolo ghiacciato vicino al Campo Base.”

Non mancano ovviamente, visto che tutto in fondo si basa su quello, foto e video dell’impresa, riproposte anche quando la TV non è più accesa. Quanta bellezza gettata alle ortiche, svilendo anche l’ambiente circostante! Seppure di storie d’alpinisti capricciosi e spudorati ce ne potrebbero esser tante, andar per monti non è andare alla spiaggia: non ci vuole un “gufo reazionario” per poterlo affermare; reazionario non è l’antimoderno, è chi difende una realtà immutabile di squilibri di forze e di sottomissione culturale popolare. Ci manca solo il dover fare ammenda e tanti complimenti per poi buttarci nella ressa, prestando anche soltanto un poco d’attenzione a questi miserabili mezzucci di distrazione di massa.
Badate che non so di che parlo, visto che non possiedo una televisione (lo metto nero su bianco anche nel caso in cui passasse di qui qualcuno deciso a farmi pagar la nuova tassa). E badate che non sono più neppure iscritto al CAI, da quando han palesato di premiar non ciò che sei ma ciò che fai. In più, la risposta accademica al Foglio in merito al programma non mi par risolutiva.
Forse, semplicemente, questo ennesimo format rincitrullente anche senza visione preventiva può essere pensato figlio di quello già sperimentato in forma soft sull’isola greca del boom verticale, con veline al seguito convinte che la montagna sia Courmayeur; proprio come la coppia d’oro zecchino Sallusti & Santanchè, che con chiacchiere e pettegolezzi marcia su un’Italia che marcisce fra scandali e scarsa memoria, e di cui tramite gossip si vorrebbe ricostruir la storia.
Il tentativo bieco è quello di portarci a pensare in blocco come loro più di quanto già non si faccia; a prendere le cose come cultura dominante comanda: cosicchè salirà chi può (i corridori del Tor des Géants, non certo te), qualche fortunato sarà spettatore pagante, e voialtri starete a guardare, o feccia.
Oddio, può essere che sotto sotto questa visione non sia del tutto sbagliata o controproducente: “parassiti sociali” o nuovi guerrieri che fossimo, non eravamo buoni a niente; se invece sei così demente da goderti talpe, secchioni o fattorie dopo il tiggì, puoi continuar tranquillamente a farti rigirar la solita frittata e a non pensare ruminando l’insalata: puoi capire a me quale amarezza mi rimane. Dopo il Monte Bianco, però, ricordati di pulire la cucina e di pisciare il cane.

Read Full Post »

SchieleGliamanti“Stiamo abbracciati alla finestra, ci guardano dalla strada:
è tempo che si sappia!”

(Paul Celan, da Corona)

L’amore per i dettagli mi ossessiona. La perfezione ha qualcosa di disumano se ricercata, artefatta, costruita; ma pare un miracolo se è come la pummarola, come natura crea. E la perfezione è nell’armonia globale, e assieme nei dettagli: non c’è armonia nel tutto senza precisione nel particolare. Sia chiaro, perfezione non implica assenza di difetti, bensì coincidenza tra immagine e desiderio, tra sogno e realtà individuali, in un gioco di reciproche e mutevoli aspettative.
Agnese perfetta non è. Fin dal nome suona male, ci s’immaginerebbe una rotondità scomposta a mò d’agnolotto. Invece è magra senza esser spaghetto, ma lunga e affilata come il coltello con cui i suoi occhi intagliano il cuore del malcapitato. Non so più quale forma possa avere assunto il mio, immagino sia a cioccolatino, a fetta di meringata. Spurga infatti talvolta dolcezza nauseabonda.
La guardo sollevarsi dal letto per raggiunger la finestra e mi piace avvertirne a malapena i passi su tappeto e parquet, percepirne fluidità e leggerezza. Non è un fantasma, l’ho da poco toccata e stretta fin quasi a farle male, come per trattenerla appesa a una minaccia d’amore, che infine sia come sappiamo non riuscire ad esser mai: eterno. E’ piuttosto la maniera in cui vedo muoversi il destino in questo periodo: armonioso, stupefacente e senza affanni, senza cadute. Ha caviglie sottili ma forti, scivola con grazia incomprensibile, in punta di piedi arriva a riportar la luce. Sfuggo al richiamo rifugiandomi ancora sotto le coperte. Lo faccio apposta: a quel punto so che mi verrà a svegliare giocosa tra pizzicotti e fusa di gatta, con quegli occhi che tanto ammaliano da spaventare; rabbrividendo ne scruterei i particolari, che una luce più intensa adesso meglio definisce, godendo nel pregustarli e ad ogni nuova carezza, ad ogni nuovo assaggio. Ansimando forse le chiederò d’alzarsi e di camminare ancora, solo per me, maliziosa e crudele come la bestia attorno alla sua preda. M’inchinerò al piacere d’obbedire ad un desiderio superiore, nè sorriso nè dolore, nè stupito nè stanco d’esprimerne e d’assorbirne ancora. Avrò compreso allora quella delicatezza e l’avrò fatta un poco mia.
Agnese, dolce Agnese. Ti volti, ruoti, non cammini, volteggi; sei il gioco e l’oggetto stesso del gioco, o almeno così credo io pensando per un poco al solo balocco mio senz’accorgermi che sai anche tu pretendere o dire basta in un’occhiata; certo, eccedere è una debolezza che patisco. Ma fra le debolezze adoro vederci sprofondare, sino lassù ai fianchi riesco a malapena ad arrivare, da quelle dolci pieghe, da quelle graziose incurvature non mi stacco. Inventiamoci un nuovo modo di giocare, scoprilo, non mi ci far pensare. Frughiamo nei dettagli, cedimi ancora, làsciati ossessionare.

Read Full Post »

blair witch projectAnche se dal titolo potrebbe sembrare, no, non si tratta dell’annunciato pezzo sulla proprietà delle falesie, dei secret spot contrapposti per volontà del geloso o timido apritore agli hot spot da copertina celebrati e un po’ svenduti.
Questo è piuttosto un elogio alla falesia che non si dà per vinta facilmente, e che riesce a fottersene del vedersi brulicare attorno tanta gente.

“Domenica siamo stati ad Albenga alla ricerca della nuova falesia chiamata Galera, ma non l’abbiamo trovata.”

“se qualcuno ci vuole arrivare solo con le indicazioni della guida (…), corre il fondato rischio di perdersi. Il che dopo un’ora e mezza d’auto (…) potrebbe far girare non solo i pneumatici.
Per fortuna gli amici (…) ci son venuti in soccorso telefonico e alla fine il percorso si è rivelato di una semplicità disarmante. Che pubblichino le guide per rompere le palle?”

“è ben saputo che negli avvicinamenti finaleros, è un rito che tantissimi si perdono, io compreso (…).
Per me invece di chiodare così tanti tiri, era meglio utilizzare un po’ di tempo per segnalare bene i vari avvicinamenti con cartelli o simboli visibili (…). Questo è un piccolo sfogo per tutte le giornate perse le prime volte a cercare i settori; anche perchè la zona grazie agli arrampicatori lavora 13 mesi all’anno.”

“Terzo Giorno: ormai è diventata un’ossessione, ma dove è questa falesia???”

Esistono falesie che segrete non sono, ma che tali intendono restare. Abituate a generare episodi di rottura (per alcuni, anche di scatole) che confermano il carattere di perdizione mal celato dietro la nostra attività; episodi per i quali gridiamo già dopo poco scarpinare all’ingiustizia ed all’autore della guida auguriamo la rovina.
Ci sono posti che abbiamo raggiunto solo dopo tanto peregrinare e con grande fatica, posti dimenticati dai più che nel bene o nel male non potrai più dimenticare, posti nascosti con tanta cura che dopo le bestemmie finisci per voler far tuoi assai più della palestrina a bordo strada, magari cittadina, facile da raggiungere ed esposta alla pubblica osservazione, insomma – diciamolo pure – un po’ sgualdrina.
Fino a quando certi luoghi resteranno semi-segreti nonostante cartine, bussole e navigatori satellitari, fino a quando il tam-tam avrà la meglio sul TomTom e i visitors saranno rari, esisterà ancora una forma residua di libertà, un modo per perdere del tempo in modo sano – camminando – e improduttivamente, un modo per aver meno certezze e più desideri, per conservare col sorriso piccoli fallimenti di turista e per cercarsene sempre di nuovi. Perchè se è vero che dà una certa perversa soddisfazione se qualcun altro si perde e la falesia resta deserta, ma sai che ridere se un bel giorno più neppure tu la trovi?
Perdutamente mia rimani, o roccia: selvaggia, capricciosa e ricoperta di rovi.

Read Full Post »

Older Posts »