Vi sono migranti di mare e di montagna, e spostamenti lunghi e faticosi come in tempi assai più bellicosi.
Al Sempione e in zona Gondo ho già scalato due o tre volte almeno, e lo scorso weekend scorrazzavamo al fresco fra Premia, Baceno e l’Alpe Devero. Che la Svizzera fosse roba da ricchi mi era chiaro, ma quel che adesso so è che c’è parimenti un’Ossola per chi può permettersela ed un’altra per chi non può.
Ne è passata di acqua nel Diveria, nel Devero e nel Toce da quando Domodossola fu capitale della locale Repubblica partigiana, dal 10 settembre al 23 ottobre 1944: cacciati dalla Resistenza fascisti e tedeschi, quel territorio si potè dire temporaneamente liberato.
Settant’anni dopo, a nemico meglio nascosto e tollerato, rileggendo mezzo secolo della città suona consolatorio inneggiare alle “tante barriere abbattute” dai tempi delle migrazioni dal Meridione degli anni ’50 e ’60 quando ci si rende conto piuttosto che “tutto è cambiato in peggio”; con l’ulteriore differenza che “Una volta c’era un clima di speranza, oggi regna di più la rassegnazione”.
Così, al tempo in cui le guardie della Fortezza Europa arrestano i profughi in viaggio per queste valli verso il passo del Sempione, quel “non dire mai no a chi bussa alla porta” torna ad essere uno slogan di facile quanto irrealistica enunciazione; e mi domando di cosa stiamo parlando, in cosa consistano i tanto decantati “decenni di profonde trasformazioni”, e infine quale sia il ruolo (a)sociale che spetta ad un alpinismo che dall’alto di quell’altopiano tanto ricercato e filosofeggiato si limita a guardare il fondo, scoprendovi sempre lo stesso mondo chiuso e riservato a pochi, inesplicabile ed assoggettato.